Panel Svizzero LGBTIQ+
Cosa è il Panel Svizzero LGBTIQ+?
Il Panel Svizzero LGBTIQ+ è coordinato dalla dott.ssa Léïla Eisner (Università di Princeton, Università di Zurigo) e dalla dott.ssa Tabea Hässler (Università di Zurigo). Si tratta di uno studio longitudinale che valuta la situazione degli individui LGBTIQ+ (lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali e queer) in Svizzera dal 2019 in maniera annuale (2019, 2020 e 2021). Nel 2022, 2.500 individui LGBTIQ+ e 900 persone cis-eterosessuali (cioè, individui eterosessuali la cui identità di genere corrisponde al sesso loro assegnato) hanno completato il sondaggio.
L’obiettivo del Panel Svizzero LGBTIQ+ è di ampliare l’attuale conoscenza per quanto concerne l’integrazione degli individui LGBTIQ+ all’interno della società svizzera e la sua evoluzione nel tempo.
Monitorare le persone nel tempo è importante perché sappiamo molto poco su come le opinioni e i livelli di benessere delle persone possono cambiare in risposta agli eventi sociali (ad esempio, l’espansione della legge contro la discriminazione, la legalizzazione del matrimonio per le coppie dello stesso sesso).
Crediamo che le informazioni riportate dal Panel Svizzero LGBTIQ+ abbiano un’alta rilevanza pratica per individui LGBTIQ+ e cis-eterosessuali.
Capa/capo progetto
Pubblicazioni
- Sondaggio LGBTIQ+ svizzero 2019 – rapporto finale
- Inchiesta nazionale sulla popolazione LGBTIQ+ in Svizzera – rapporto di sintesi 2020
- Panel svizzero LGBTIQ+ – rapporto di sintesi 2021
- Panel svizzero LGBTIQ+ – rapporto di sintesi 2022
- Giovanni LGBTIQ+ In Svizzera
Links
Informazioni sul progetto di ricerca
Instituzioni:
Lingue:
Tedesco, Francese, Italiano, Inglese
Inizio del progetto:
2019
Temi:
Discipline:
Temi sulla diversità:
LGBTIQ*
Temi:
Orientamento sessuale
Identità di genere
Discriminazioni – marginalizzazione – segregazione
Inclusione – inclusività
Diritto – diritti umani – diritti delle donne – diritti delle minoranze
Politica
Educazione – formazione
Lavoro – carriera – professioni
Sanità – medicina
Materie:
Psicologia sociale
Pubblicazioni:
Aree:
Pratica, Ricerca, Insegnamento
Generi:
Progetto di ricerca