Panel svizzero LGBTIQ+ – rapporto di sintesi 2022

Pubblicazioni

Panel svizzero LGBTIQ+ – rapporto di sintesi 2022

Prefazione

Nel 2022 in Svizzera sono state attuate molte modifiche legali a favore delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali e queer (LGBTIQ+). Da gennaio 2022 le persone trans e le persone intersessuali che hanno almeno 16 anni possono cambiare sesso sui documenti di identità facendo una dichiarazione presso gli uffici dello stato civile senza l’intervento di un medico o di un tribunale. L* adolescenti, tuttavia, hanno ancora bisogno del consenso dei genitori. Da luglio 2022, l* partner dello stesso sesso o genere possono sposarsi legalmente, nonché avere accesso all’inseminazione artificiale, all’adozione congiunta e alla naturalizzazione facilitata. Tuttavia, contrariamente alle coppie composte da un uomo e una donna, l’inseminazione artificiale per le coppie di donne non è attualmente rimborsata dalle assicurazioni sanitarie svizzere, il che comporta una disparità di trattamento nei confronti delle persone LGBTIQ+ rispetto alle persone cis-eterosessuali (ovvero le persone eterosessuali che si identificano con il genere loro assegnato alla nascita). Le inchieste annuali del Panel Svizzero LGBTIQ+ ci consentono di valutare in che modo il mutevole panorama giuridico influisca sulle persone LGBTIQ+ che vivono in Svizzera.

Nella quarta ondata del Panel Svizzero LGBTIQ+, presentiamo risultati descrittivi riguardo alle esperienze di coming out, discriminazione e supporto (vedi Capitoli 1 e 2) come nei nostri rapporti precedenti. Nel rapporto di quest’anno, poniamo ulteriore enfasi sulle esperienze sul posto di lavoro e nei contesti educativi (vedi Capitolo 3) e riportiamo i dati sulla salute e sui comportamenti in materia di salute di chi partecipa alla nostra inchiesta (vedi Capitolo 4). I capitoli 5 e 6 di questo rapporto si concentrano sulle recenti modifiche legislative e sull’impatto del referendum svizzero sull’uguaglianza matrimoniale sulle persone LGBTIQ+ e cis-eterosessuali. Poiché ci sono ancora molti cambiamenti legali che le persone LGBTIQ+ desiderano vedere in futuro, abbiamo evidenziato alcune dichiarazioni di chi ha risposto nella parte finale di questo rapporto (Capitolo 7).

Per tenere conto delle sfide specifiche (ad es. situazione legale, discriminazione) a cui i diversi sottogruppi della comunità LGBTIQ+ si trovano confrontati, abbiamo progettato - come nelle precedenti edizioni - diverse versioni di un questionario web su misura per le minoranze sessuali (ad es. gay, lesbiche, persone bisessuali o pansessuali) e di genere (ad es. persone trans o intersessuali). Anche le persone cis-eterosessuali interessate sono state invitate a partecipare al sondaggio. Tutte le versioni sono state tradotte in inglese, tedesco, francese e italiano. Grazie all’aiuto di molte organizzazioni, riviste e persone LGBTIQ+ che hanno condiviso ampiamente il nostro studio attraverso diversi media, 3’478 persone hanno risposto al nostro questionario da gennaio 2022 ad agosto 2022.

Nel presente rapporto, ci concentriamo sui risultati chiave riguardanti le minoranze sessuali, le minoranze di genere e le persone cis-eterosessuali. L’ampia gamma di dati del Panel Svizzero LGBTIQ+ ci consente di esaminare ulteriormente le differenze tra i vari sottogruppi (ad es. regioni linguistiche/cantoni, gruppi di età, popolazioni all’interno della comunità LGBTIQ+ o diverse università), segnalare ulteriori risultati dell’inchiesta concernenti, ad esempio, i luoghi di lavoro o i contesti educativi) oppure eseguire analisi longitudinali. Sebbene questo si distanzi dall’ambito di questo rapporto, siamo tuttavia liet* di presentare ulteriori risultati in occasione di seminari o conferenze su invito. Siamo inoltre alla ricerca di finanziamenti esterni per mantenere ed espandere le attività di sensibilizzazione del Panel Svizzero LGBTIQ+.

Autrici/autori

Links

Informazioni sulla pubblicazione

Lingue:

Tedesco, Francese, Italiano, Inglese

Tipo di media:

PDF

Città:

Zurigo

Anno:

2023

Discipline:

Temi sulla diversità:

LGBTIQ*

Temi:

Orientamento sessuale
Identità di genere
Lavoro – carriera – professioni
Educazione – formazione
Sanità – medicina
Diritti umani – diritti delle donne – diritti delle minoranze

Materie:

Psicologia sociale

Aree:

Pratica, Ricerca, Insegnamento

Generi:

Studio, Relazione