Giovanni LGBTIQ+ In Svizzera. Panoramica delle organizzazioni, attor*chiave, politiche e progretti
Introduzione
Malgrado i recenti cambiamenti legali verso una maggiore inclusione delle persone LGBTIQ+ (lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali, queer), l* giovani LGBTIQ+ in Svizzera sono ancora confrontat* a disuguaglianze, rifiuto e discriminazione in diversi ambiti (ILGA-Europe, 2021; Eisner & Hässler, 2021; Hässler & Eisner, 2022). L* giovani LGBTIQ+ spesso riferiscono di (non) sentirsi «al sicuro da nessuna parte», in particolare quando i fattori protettivi abituali – come nella sfera scolastica e familiare – sono carenti (Dayer, 2022). L* adolescent* il cui orientamento sessuale e affettivo non è esclusivamente eterosessuale, che non si identificano con il genere assegnato alla nascita o che sono intersessuali sono frequentemente oggetto di molestie, bullismo e violenza nei contesti educativi e ricreativi (Hässler & Eisner, 2022; Weber & Gredig, 2018).
Per evitare di essere espost* alla violenza e al rifiuto, molt* giovani LGBTIQ+ sono ancora costrett* a non fare coming out, il che impedisce loro di sviluppare le loro capacità e di poter esistere essendo loro stess* (Dayer, 2022). Inoltre, le esperienze di invisibilità, discriminazione e rifiuto (i cosiddetti fattori di stress delle minoranze; Meyer, 2003) spesso si traducono in conseguenze negative sulla salute de* giovani LGBTIQ+, come tassi più elevati di depressione, ansia e suicidio (Bomolo et al., 2022; Ott et al., 2017, Testa et al., 2015). Anche i dati svizzeri raccolti su mandato del Consiglio Federale indicano chiaramente le disparità di salute a cui sono confrontate le persone LGBTIQ+ che vivono in Svizzera (Krüger et al., 2023). Oltre alle conseguenze negative sulla salute, le esperienze di discriminazione e rifiuto possono influire negativamente sul rendimento scolastico de* giovani colpit* o addirittura portare all’abbandono scolastico (Koswic et al., 2013). Per consentire a* giovani LGBTIQ+ di raggiungere il loro pieno potenziale e diventare adult* indipendenti che possono contribuire alla società, promuovere l’accettazione e l’inclusione de* giovani LGBTIQ+ è quindi di massima importanza.
È importante sottolineare che l’acronimo LGBTIQ+ è composto da molti gruppi diversi, confrontati a sfide sia comuni che uniche. Ad esempio, i dati del nostro Panel Svizzero LGBTIQ+ indicano che le forme di discriminazione subite differiscono tra le sottopopolazioni all’interno della comunità LGBTIQ+. Le donne lesbiche, bisessuali e pansessuali, così come le persone trans e non binarie, sono più spesso vittime di molestie sessuali rispetto agli uomini gay o bisessuali (Eisner & Hässler, 2021). Inoltre, le persone bisessuali e pansessuali sono confrontate a più rifiuto e discriminazione rispetto alle persone omosessuali (Thöni et al., 2022). Inoltre, le persone trans, non binarie e/o intersessuali sono un gruppo particolarmente vulnerabile: subiscono più discriminazioni, ricevono meno sostegno e riportano livelli di benessere più bassi (Eisner & Hässler, 2021, Hässler & Eisner, 2022). Infine, le persone LGBTIQ+ che appartengono a uno o più gruppi minoritari aggiuntivi potrebbero subire discriminazioni sia all’esterno che all’interno della comunità LGBTIQ+ (Heilmann et al., 2023). Queste differenze nei bisogni e nelle caratteristiche sono da prendere in considerazione quando si mira a rafforzare le
capacità de* giovani LGBTIQ+.
Nell’obiettivo di identificare i servizi esistenti, nonché le lacune e i bisogni, e su mandato del LGBTI Youth Fund, il team del Panel Svizzero LGBTIQ+ ha condotto un processo di mappatura delle organizzazioni, de* attor* chiave, delle politiche e dei progetti che mirano a rispondere ai bisogni e promuovere i diritti de* giovani LGBTIQ+ in Svizzera. I risultati emersi da questo processo forniscono una panoramica della gamma di supporti e servizi disponibili, evidenziando le disparità tra i cantoni. Concludiamo con raccomandazioni generali riguardanti lacune o sfide particolarmente marcate da affrontare nei prossimi anni per promuovere il cambiamento sociale verso una società inclusiva, equa e sicura per tutti l* giovani in Svizzera.
Autrici/autori
Links
- Der Bericht auf Deutsch downloaden
- Télécharger le rapport en français
- Scaricare il rapporto in italiano
- Download the report in English
- Sito web del panel svizzero LGBTIQ+
Informazioni sulla pubblicazione
Instituzioni:
Autrici/autori:
Lingue:
Tedesco, Francese, Italiano, Inglese
Tipo di media:
Città:
Zurigo
Anno:
2023
Discipline:
Temi sulla diversità:
LGBTIQ*
Temi:
Infanzia – adolescenza – gioventù
Orientamento sessuale
Identità di genere
Discriminazioni – marginalizzazione – segregazione
Educazione – formazione
Sanità – medicina
Politica
Inclusione – inclusività
Materie:
Psicologia sociale
Aree:
Pratica, Ricerca, Insegnamento
Generi:
Studio, Relazione