Quale futuro dopo la maturità professionale commerciale?

Publications

Quale futuro dopo la maturità professionale commerciale?

Riassunto

Lo studio, prendendo spunto dalla differenza tra i tassi femminili e maschili di passaggio immediato dalla maturità professionale commerciale (MPC) alla SUPSI, si è focalizzato sui progetti formativi e professionali delle ragazze e dei ragazzi che hanno ottenuto la MPC interessandosi alle motivazioni e concezioni alla base delle loro scelte: come scelgono di continuare gli studi in una SUP o di entrare direttamente nel mondo del lavoro? Per rispondere alla domanda, si sono svolte interviste narrative semi-direttive a 10 donne e 10 uomini che hanno ottenuto la MPC nel 2012. Le interviste sono state analizzate considerando l’impatto delle norme di genere e il ruolo degli attori implicati nel processo di scelta (p.es. famiglia, amici e scuola). I risultati evidenziano le similitudini e le differenze tra ragazze e ragazzi nel percepire il valore della formazione e il mondo del lavoro, nel concepire e comunicare i progetti professionali e personali permettendo così di dare indicazioni concrete in relazione alla formazione professionale e universitaria, all’orientamento e alla promozione della filiera in economia aziendale.

Links

Publication information

Authors:

Tschudi Danuscia⁠, Leoni Camilla⁠

Publisher:

DEASS

Languages:

Italian

Media Type:

PDF

City:

Locarno

Year:

2013

Themes:

Disciplines:

Research labels:

Education – vocational training
Diversity – gender diversity
Work – carrer – professions
Minorities

Subjects:

Gender Studies

Genres:

Report