Il sesso non consensuale nel diritto penale svizzero: perché tanta "resistenza"? Parte 2

Pubblicazioni

Il sesso non consensuale nel diritto penale svizzero: perché tanta "resistenza"? (Parte 2)

Contenuti

  • I. Una revisione del diritto svizzero combattuta tra il primato del rifiuto e quello del consenso
  • II. Critiche provocatorie che faticano a trovare un fondamento teorico
  • III. Dal consenso sessuale "nei libri" al consenso "in azione" L
    1. 'attuazione del principio del consenso richiede un'analisi critica delle circostanze in cui il consenso viene dato
    2. 'effettiva protezione dell'autodeterminazione sessuale richiede una delimitazione rigorosa dell'errore del consenso
    3. professionisti del diritto∙le∙ devono guardarsi da una concezione di genere ed eteronormativa del consenso sessuale
  • IV. Conclusione: decostruire la resistenza per garantire una protezione efficace del diritto all'autodeterminazione sessuale

Autrici/autori

Links

Informazioni sulla pubblicazione

Casa editrice:

Stämpfli Editions, Rivista Penale Svizzera, Numero 2 / 2023, pp. 178-207

Lingue:

Francese

Tipo di media:

PDF

Città:

Berna

Anno:

2023

Temi:

Sessualità
Violenza – bullismo
Diritto – diritti umani – diritti delle donne – diritti delle minoranze

Materie:

Criminologia, Giurisprudenza

Generi:

Articolo