Abbiamo deciso di aprire il sito con la definizione di "gender" perché è il termine scelto come nome del nostro Servizio e perché racchiude diversi elementi che caratterizzano il nostro lavoro. Il termine "genere" in italiano o "gender" in inglese sottolinea come il nostro essere donna o uomo sia socialmente e culturalmente costruito. “Il termine descrive, infatti, i ruoli e le relazioni fra i sessi dettati dalla società e definiti dalle condizioni economiche, sociali, politiche e culturali“ in un dato momento.
(Cit. in Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione, Che cos’è?, DSC, Berna, 2003, p.14)
Questa definizione risolve un equivoco che non di rado si presenta rispetto al termine "gender" e conseguentemente alle attività del nostro Servizio. "Genere" non è esclusivamente sinonimo di donna, si riferisce invece alle possibilità, ai diritti e ai doveri che la società attribuisce alle donne e agli uomini. Le attività del nostro Servizio si rivolgono quindi sia alle donne sia agli uomini.
Con i nostri progetti intendiamo aprire un maggior numero di possibilità di scelta nel campo della formazione, nell'ambito professionale e familiare sia alle donne sia agli uomini scardinando gli stereotipi culturali legati al genere e alle altre dimensioni che vi sono connesse - età, origini, abitudini e abilità - che oggi rappresentano degli ostacoli nella determinazione del proprio percorso. Il genere non è immutabile ma determinato dalla società in un dato momento. Con le nostre attività desideriamo proprio cambiare determinati modi di pensare, fare in modo che la scelta di una ragazza di diventare ingegnera o di un ragazzo di diventare educatore di asilo nido non sia ritenuta una strana eccezione, fare in modo che gli impegni familiari non siano considerati un ostacolo nella carriera professionale di donne ma anche di uomini che desiderano dedicarsi maggiormente alla famiglia.
Il Servizio Gender e Diversity desidera sensibilizzare al fatto che la diversità tra donne e uomini rappresenta una ricchezza che non dovrebbe essere, come invece succede ancora oggi, gerarchizzata ritenendo un genere superiore o inferiore all'altro soltanto perché diverso.
Il nostro Servizio promuove da un lato i Gender Studies per analizzare e capire meglio come la dimensione di genere intervenga nei più svariati campi e dall'altro l'approccio del Gender Mainstreaming che sottolinea come in qualunque attività dovrebbe essere presa in considerazione la dimensione di genere (fortemente legata alle nozioni di generazione e cultura) alla pari di altri parametri presi regolarmente in conto come quelli logistici o finanziari.
Documents et liens
Institutions supérieures:
Lieux:
Servizio Gender e Diversity
Thèmes: