- Leaders for Equality: i leader universitari colgono le opportunità
Cosa c'entrano gli uomini con l'uguaglianza? Molto, perché i leader sono i protagonisti del cambiamento. In un sondaggio condotto in tutte le università e i politecnici svizzeri, è stato chiesto ai professori e ai docenti uomini di esprimersi sul loro impegno per la parità. Alle professoresse e ai docenti di sesso femminile è stato chiesto di valutare a loro volta l'impegno dei colleghi maschi.
Il progetto "Leaders for Equality" dell'Università di San Gallo mira a promuovere la parità. "Questo obiettivo può essere raggiunto solo esaminando più da vicino il ruolo dei dirigenti maschi, dato che le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni di leadership". Il progetto analizza il modo in cui i dirigenti maschi sono coinvolti nelle questioni relative alla parità di genere e come possono influire attivamente sulla parità di genere.
Toolbox "Leaders for Equality"
- P-7 Diversität, Inklusion und Chancengerechtigkeit in der Hochschulentwicklung (2021–2024)
L'elenco dei progetti sostenuti dai due bandi del programma 2021-2024 può essere visualizzato qui.
-
H.I.T. - High Potential University Leaders Identity & Skills Training Program - Inclusive Leadership in Academia
Il programma H.I.T. è stato lanciato nell'ambito del programma delle università svizzere " P-7 Diversität, Inklusion und Chancengerechtigkeit in der Hochschulentwicklung (2021–2024". Il programma H.I.T. consiste in un'esclusiva piattaforma svizzera di formazione per professoresse. Come progetto di cooperazione tra le università svizzere, i due politecnici federali e altri partner - tra cui IDEAS – H.I.T. promuove la creazione di reti e lo scambio approfondito di conoscenze. Questo tipo di cooperazione non solo rafforza la collaborazione e il networking, ma anche l'empowerment delle partecipanti.
- Better Science: La cultura accademica nel 21 secolo
Richiede un ripensamento dell'attuale paradigma di quantificazione del lavoro scientifico verso una maggiore sostenibilità, diversità e pari opportunità nell'accademia. Per saperne di più su Better Science.
-
Selectivity based on social origin
According to research, it is possible to predict the educational path of future generations in Switzerland and their acquisition of degrees according to their social origin. At universities, there are hardly any measures in place to reduce these access barriers. Universities can and should also assume their share of responsibility with regard to social selectivity. The cooperation project is developing recommendations for this at the university level.
- National campaign against sexual harassment at universities
Sexual harassment and sexism are social problems that do not stop at Swiss universities. On the contrary, the precarious employment conditions of many researchers, a heavy workload, hierarchical structures and little diversity in certain disciplines and departments are four of several risk factors for transgressive behaviour. On 23 March, the Sexual Harassment Awareness Day (SHAD) will take place across the universities.
- Think Tank Gender & Diversity - Forum delle università svizzere 2021-24
Il Think Tank Gender & Diversity è un progetto nazionale al quale partecipano università, scuole universitarie specializzate ma anche istituzioni non accademiche. Il loro punto in comune è di impegnarsi per la promozione dell’eguaglianza di genere e della diversità. Maggiori informazioni sul forum.
Archivio:
- chance_be: Pari opportunità nelle scelte di carriera e di studio nelle università bernesi
- Rapporti annuali: