L’obiettivo del Think Tank è di approfondire la discussione riguardo le tematiche di genere e diversità all'’interno e all'esterno delle scuole universitarie e di proporre soluzioni per farle progredire. Si tratta dunque di rafforzare il sapere e le competenze e di incoraggiare il trasferimento delle conoscenze tra università, politica, economia, cultura e media nell'ambito della partià di genere e dello sviluppo universitario.

Il gruppo di riflessione è composto da rappresentanti di tutti e tre i tipi di istituti di istruzione superiore, della politica di uguaglianza di genere e della ricerca su genere e diversità, nonché da comitati selezionati per l'istruzione superiore e la politica dell'istruzione. Il Think Tank è un progetto di cooperazione interuniversitaria che è stato sviluppato nella sua prima fase dal 2018 al 2020 nell'ambito del programma P7 di swissuniversities "Pari opportunità e sviluppo universitario" ed è stato sostenuto finanziariamente da otto università. La collaborazione è stata avviata nel 2017 da Nathalie Amstutz, Katrin Meyer e Andrea Maihofer. Oltre a varie pubblicazioni e attività di rete, questa prima fase ha comportato soprattutto numerosi eventi presso le varie università e una conferenza internazionale congiunta nel novembre 2020.

Anche nella seconda fase, dal 2021 al 2024, l'agenda del think tank promuove lo sviluppo concentrato di conoscenze e competenze, il dialogo tra tutte le istituzioni partecipanti, l'orientamento alla soluzione dei problemi attuali e l'elaborazione e lo scambio di buone pratiche. Inoltre, nell'ambito del nuovo programma P-7 di swissuniversities "Diversity, Inclusion and Equity in Higher Education Development", il Think Tank progetta e organizza un forum che serve a mettere in rete i progetti P-7 finanziati da swissuniversities.