L’istituzionalizzazione degli Studi di Genere in Svizzera è stata consentita grazie ad anni di militanza di ricercatrici femministe, in particolar modo dall'associazione FemWiss, fondata nel 1983. Varie cattedre e istituti sono così stati creati a metà degli anni novanta, prima che la Confederazione sviluppi programmi di incoraggiamento, dapprima sull’egida della Conferenza universitaria svizzera (CUS), e dopo da swissuniversities. Le università hanno così usufruito dal 2000 al 2016, di quattro periodi di finanziamento, in modo da consolidare la ricerca e l’insegnamento nell’ambito degli Studi di genere.
Oggigiorno, gran parte delle scuole universitarie propongono insegnamenti di studi di genere, che spaziano da moduli di introduzione a corsi specialistici di livello BA e MA. Per di più, varie scuole e programmi dottorali sono stati aperti, in lingua francese e tedesca.
La ricerca nell’ambito degli Studi di genere in Svizzera è oggi ben insediata, diversificata così come di qualità. Le istituzioni sono attive in vari campi e si sono federate nel network “Réseau Etudes Genre Suisse”. D’altronde, la Société suisse pour les Etudes Genre SSEGè stata fondata nel 1997.
La preghiamo di segnalarci eventuali errori.
Avete osservazioni riguardo ad errori e/o omissioni? Oppure desiderate trasmetterci informazioni? Contattateci.