Team e Academic Board

La redazione di Gender Campus

Anna Sommer è a capo del progetto Gender Campus. La sua passione per i dati è nata negli archivi.
anna.sommer gendercampus ch

Damien Michelete è impiegato in qualità di collaboratore scientifico di Gender Campus. Le sue aspirazioni per un mondo migliore l’hanno portato al femminismo.
damien.michelet gendercampus ch

Febe Tognina è assistente studente presso Gender Campus. Interessata alle persone, attenta alle minoranze e crede fortemente nell'inclusione, non poteva che essere femminista. 
febe.tognina izfg.unibe ch

Gestione strategica del progetto

Prof.ssa Patricia Purtschert, docente presso l’Interdisziplinäres Zentrum für Geschlechterforschung IZFG dell’università di Berna gestisce la direzione strategica del progetto. È supportata dalla redazione e dal Consiglio accademico.

Consiglio Accademico

Il Consiglio Accademico garantisce il buon funzionamento del progetto e rappresenta le preoccupazioni delle università nei confronti del Gender Campus. Si compone delle seguenti persone:

  • Susanne Burren, Leiterin Gleichstellung und Diversity Pädagogische Hochschule FHNW
  • Beatrice Cipriano, Geschäftsführerin Institut für Gender und Diversity IGD-FHO
  • Lilian Fankhauser, Co-Leiterin Abteilung für die Gleichstellung von Frauen und Männern, Universität Bern
  • Muriel Guyaz, Gleichstellungsbeauftragte der HEP Vaud
  • Anne Lavanchy, Professorin, Haute Ecole de travail social Genève HETS
  • Andrea Maihofer, emerita Professorin für Geschlechterforschung, ehemalige Leiterin des Zentrum Gender Studies der Universität Basel
  • Marta Roca i Escoda, Senior-Wissenschaftlerin, Université de Lausanne
  • Danuscia Tschudi von Kaenel, Senior-Wissenschaftlerin, SUPSI Soziale Arbeit

Ex dipendenti

  • Alessandra Widmer era collaboratrice scientifica di Gender Campus. È appassionata di scienze numeriche, i link e i miti cyborgs.
  • Vanessa Näf è un'amante della lingua e ama leggere, studiare, scrivere e comunicare con un occhio queer sulla cultura, la scienza e la società.
  • Lea Dora Illmer era un'assistente redattrice di Gender Campus. Il punto interrogativo è il suo segno di punteggiatura preferito. Ama anche le definizioni, i fiori secchi e, naturalmente, il femminismo.